Skip to content Skip to footer

PROGETTI AD IMPATTO TECNOLOGICO NEL SETTORE AEROSPAZIALE CAMPANO

Sostegno di Progetti ad elevato impatto tecnologico nel settore aerospaziale campano

OBIETTIVO – FINALITÀ 

Rafforzare e qualificare l’ecosistema regionale dell’aerospazio, sostenendo le imprese regionali verso una transizione industriale, digitale e verde, accrescendo la resilienza dei settori economici produttivi e la presenza degli attiri regionali nella catena del valore europeo.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

Azione 1.1.2. 20 milioni/€ – Stimolare il trasferimento tecnologico e sostenere il potenziale dell’ecosistema regionale della ricerca e dell’innovazione

Azione 1.6.1. 10 milioni/€ – Piattaforma STEP a sostegno degli investimenti in tecnologie digitali e innovazione deep-tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse.

COSTI AMMISSIBILI E PROGRAMMI

Azione 1.1.2. L’importo delle spese ammissibili deve essere compreso tra 1 e 3 milioni/€.

I progetti devono rientrare in uno dei seguenti ambiti: progetti coerenti con l’area di specializzazione Aerospazio, così come dettagliate nella RIS3 21-27; progetti che rispettano i requisiti RIS3 e che contestualmente rientrano nella tematica Clean Aviation.

Spese ammissibili:

attività di ricerca e sviluppo sperimentale.

BENEFICIARI

PMI. Ciascuna impresa può presentare un unico progetto nell’ambito dell’avviso.

Azione 1.6.1 L’importo delle spese ammissibili deve essere non inferiore a 2,5 milioni/€.

I progetti finanziabili devono essere finalizzati allo sviluppo o alla fabbricazione di tecnologie critiche o alla salvaguardia ed al rafforzamento delle rispettive catene del valore, in particolare per la transizione green e digitale del comparto aerospazio.

Spese ammissibili:

Investimenti produttivi – suolo aziendale, opere murarie ed assimilate, macchinari, impianti ed attrezzature varie nuove di fabbrica, attività immateriali

Attività di ricerca e sviluppo sperimentale.

BENEFICIARI

Imprese di qualsiasi dimensione.

 

AGEVOLAZIONI FINANZIARIE E CUMULABILITÀ

Azione 1.1.2.

 

INTENSITA’ DI AIUTO
Dimensione d’impresa Ricerca industriale Sviluppo sperimentale
Micro e picciola Fino al 60% Fino al 45%
Media Fino al 70% Fino al 35%

Azione 1.6.1

INTENSITA’ DI AIUTO
Dimensione d’impresa Investimenti produttivi Ricerca industriale Sviluppo sperimentale
Micro e picciola Fino al 70% Fino al 70% Fino al 45%
Media Fino al 60% Fino al 60% Fino al 35%
Grande Fino al 50% Fino al 65% Fino al 40%

Gli aiuti sono concessi sottoforma di contributo in conto capitale ai sensi degli articoli 14 e 25 del Regolamento 651/14, coprendo una percentuale delle spese ammissibili, variabile a seconda della categoria di investimento.

 

FONTE DI FINANZIAMENTO

PR Campania FESR 21-27

 

PROCEDURA DI ACCESSO/APERTURA SPORTELLO – SCADENZA

Procedura a graduatoria

Pubblicazione dell’Avviso entro il mese di marzo

Presentazione domande a partire da maggio 2025

 

COLLEGAMENTO A SITO SOGGETTO GESTORE

https://sportelloincentivi.regione.campania.it/index.html?app=RECA&idt=PykJ0D5UH3bCrlig