Skip to content Skip to footer

Giuliana (Meditech): “Il Demo Day rappresenta un momento strategico di confronto”

QUI LE INFO SULL’EVENTO

 

Ecco le riflessioni di Angelo Giuliana, direttore Generale di Meditech

 

Il Centro di Competenza Meditech ospita il Demo Day dei progetti EDIH PRIDE e HSL, un appuntamento dedicato all’innovazione e alla trasformazione digitale. Cosa sarà?

Il Demo Day rappresenta un momento strategico di confronto, ispirazione e condivisione. È l’occasione per presentare i risultati concreti dei progetti EDIH PRIDE e HSL, nati con l’obiettivo di supportare le imprese e la pubblica amministrazione nel percorso di transizione digitale. Sarà un evento in cui racconteremo e mostreremo le tecnologie abilitanti, le sperimentazioni svolte e soprattutto daremo voce alle imprese. L’obiettivo è mostrare come la digitalizzazione possa essere realmente al servizio dello sviluppo sostenibile e della competitività del territorio.

Qual è la platea di riferimento?

Il Demo Day è aperto a tutte le pmi, partendo da quelle dei territori interessati dagli Edih: Campania, Basilicata, Puglia. La giornata di dimostrazioni si propone di essere uno spazio di connessione tra domanda e offerta di innovazione, dove si facilitano contaminazioni e si attivano nuove sinergie. Inoltre, offre l’occasione di favorire la collaborazione tra due progetto di grande rilevanza come gli Edih, coinvolgendo al tempo stesso le realtà produttive vicine all’ambito manifatturiero e le imprese creative e culturali.

 

Innovazione digitale, trasformazione digitale. Che sensibilità, alla luce del punto privilegiato che animate, nel tessuto produttivo campano sui temi?

La sensibilità è in costante crescita. Le imprese campane, pur operando in un contesto complesso, stanno dimostrando grande apertura e curiosità verso l’innovazione digitale. C’è consapevolezza che la transizione digitale non sia solo un’opportunità, ma una necessità per restare competitivi. Tuttavia, il gap da colmare è ancora significativo, soprattutto in termini di competenze, accesso alle tecnologie e cultura dell’innovazione. È proprio qui che gli Edih entrano in gioco: come facilitatori e punti di riferimento per rendere l’innovazione accessibile, concreta e sostenibile.