Skip to content Skip to footer

AI e Cyber di CeRICT per EDIH PRIDE. L’iscrizione

I corsi di formazione su AI e Cyber di CeRICT, le opportunità

LINK ISCRIZIONE 

La Professoressa Flora Amato (Università degli Studi di Napoli Federico II) e la professoressa Professoressa Valentina Casola (Università degli Studi di Napoli Federico II) raccontano i servizi EDIH PRIDE

Professoressa Casola, quali le tematiche principali che saranno affrontate nel corso?

Il corso sulla Direttiva NIS2 mira ad introdurre i concetti fondamentali introdotti dalla direttiva europea e affrontare alcuni temi salienti per i Settori coinvolti, ed in particolare per gli enti essenziali e operatori di servizio.

Verranno presentati gli ⁠Obblighi di sicurezza, incluse le Misure tecniche di sicurezza, la gestione del rischio e la business continuity, la  ⁠Gestione degli incidenti.

Verranno inoltre discusse le responsabilità ed il Ruolo dei dirigenti e la formazione del personale. Verranno presentate le  Best practice e framework di cybersecurity.

Quale è la platea di riferimento, chi deve scommettere sul tema ed approfondire?

Il corso è rivolto ai responsabili della sicurezza di aziende operanti nei settori coinvolti dalla direttiva, che includono gli operatori di servizi essenziali e le pubbliche amministrazioni, ma anche i loro fornitori che saranno soggetti a nuovi specifici obblighi per poter partecipare a nuovi bandi di gara.

Al netto dei nuovi impianti normativi. Quanto è importante attrezzarsi sulla sfida Cyber?

La sicurezza è un aspetto fondamentale per tutti. Garantire la confidenzialità, integrità e disponibilità dei dati e dei servizi è alla base di qualunque sistema in grado di garantire la protezione dei dati, dei sistemi e delle reti di comunicazione. L’obiettivo della NIS2 e, in generale, la necessità di dotarsi di strategie di cybersecurity, è quello di aumentare la sicurezza dei sistemi europei ed aumentare la resilienza dei sistemi contro eventuali attacchi e malfunzionamenti informatici, sia di natura accidentale che dolosa. Opportune strategie di sicurezza, commisurate al contesto da proteggere e continua formazione del personale rispetto ai rischi informatici, sono le parole chiave da cui partire per essere pronti rispetto ai nuovi obblighi normativi europei e nazionali.

———————————————————————————————-

⁠Professoressa Amato, quali sono le tematiche principali del corso?
Il corso si concentra sulle tecnologie più avanzate dell’Intelligenza Artificiale, con particolare attenzione a machine learning, deep learning ed elaborazione del linguaggio naturale. Studieremo come queste tecnologie vengano applicate concretamente in vari settori – dall’industria alla sanità, dalla finanza ai servizi – e approfondiremo l’importanza delle reti neurali, le sfide legate alla loro implementazione, e l’utilizzo di sistemi intelligenti per la previsione, l’automazione e l’ottimizzazione dei processi. Non tralasceremo, infine, i fondamentali aspetti etici, legali e sociali che emergono dall’adozione su larga scala dell’IA.

⁠Qual è la platea di riferimento?
È un corso pensato per un pubblico eterogeneo: professionisti che vogliono aggiornarsi sulle nuove tecnologie, studenti e ricercatori desiderosi di approfondire le tecniche IA più recenti, ma anche manager e imprenditori interessati a comprendere come sfruttare l’Intelligenza Artificiale in modo innovativo e responsabile all’interno delle proprie organizzazioni.

⁠AI, una grande sfida e una grande opportunità. Emergono spesso le paure? Perché?
Le paure nascono dalla rapidità con cui l’IA si sta evolvendo e dalla percezione che possa sostituire il lavoro umano. In realtà, se ben governata, l’IA crea nuove competenze e occasioni di sviluppo, portando benefici in termini di efficienza e innovazione. L’incertezza è spesso legata a questioni etiche, alla trasparenza degli algoritmi e alla tutela della privacy. Avere consapevolezza di questi aspetti – insieme a una solida formazione sulle tecnologie – aiuta a trasformare le sfide in opportunità, creando soluzioni intelligenti e rispettose delle persone.