Avviso Pubblico Regione Campania
BREVE DESCRIZIONE
Con la presente misura, la Regione Campania intende finanziare investimenti diretti alla realizzazione di prodotti, servizi e iniziative innovative, in grado di ampliare e qualificare il sistema e le filiere culturali della Campania
OBIETTIVO
Innovazione, competititvità
DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione complessiva dell’’intervento è di 10 milioni di euro, così ripartita tra i due ambiti d’intervento:
- 7 milioni di euro, per gli interventi relativi all’Ambito A;
3 milioni di euro, per gli interventi relativi all’Ambito B
BENEFICIARI
Possono presentare domanda di agevolazione le Micro, Piccole o Medie Imprese (MPMI), come classificate nell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014, indipendentemente dalla loro forma giuridica, che operano nei seguenti ambiti:
- Ambito A – Settore culturale e creativo, nella sfera della cultura e del patrimonio culturale;
Ambito B – Settore della produzione dei contenuti culturali, della cultura materiale e delle attività correlate, per lo sviluppo di nuovi prodotti/servizi a sostegno del turismo culturale realizzati in una logica di rete e che utilizzano le nuove tecnologie.
FORMA AGEVOLAZIONE
Con riferimento ai soggetti di cui all’Ambito A, l’aiuto, che costituisce un aiuto agli investimenti, è concesso nella forma di contributo in conto capitale, a copertura dell’80% delle spese ammissibili, fino all’importo massimo di:
- 200000 euro, per le proposte progettuali presentate in forma singola
- 400.000 euro, per le proposte progettuali presentate in forma aggregata (Consorzi/Reti-soggetto).
Con riferimento ai soggetti di cui all’Ambito B, l’aiuto è concesso nella forma di contributo in conto capitale, a copertura del 60% delle spese ammissibili, fino all’importo massimo di:
- 150.000 euro, per le proposte progettuali presentate in forma aggregata (Consorzi/Reti-soggetto).
- 300.000 euro, per le proposte progettuali presentate in forma singola
SETTORE
Per la realizzazione dei progetti di cui al presente bando, sono ammissibili le seguenti spese:
COSTI DIRETTI
strettamente necessari per la realizzazione degli interventi, tra cui:
- Macchinari, impianti e attrezzature, inclusi automezzi se indispensabili per lo svolgimento delle attività. I beni devono essere nuovi di fabbrica, strettamente necessari e funzionali al ciclo produttivo/erogativo e a servizio esclusivo dell’attività oggetto delle agevolazioni.
- Opere murarie e assimilate, sistemazioni esterne e di impiantistiche funzionali esclusivamente all’installazione di attrezzature, impianti, arredi, nel limite del 30% dei costi diretti ammissibili della voce Macchinari, impianti e attrezzature. Ai sensi dell’art. 53 comma 4 lettera a) del Regolamento (UE) 651/2014, l’ammissibilità delle spese per la costruzione, l’ammodernamento, l’acquisizione, la conservazione o il miglioramento di infrastrutture è comunque subordinata alla condizione che l’utilizzo, su base annua, delle citate infrastrutture sia a fini culturali per almeno l’80% del tempo e della loro capacità;
- Programmi informatici e soluzioni ICT, commisurati alle esigenze di gestione, produzione/erogazione;
- Spese per consulenze specialistiche, in tema di ICT, organizzazione e innovazione, che consentano la risoluzione di problematiche di tipo gestionale, tecnologico, organizzativo e promo-commerciale comunicazione, marketing, internazionalizzazione, promozione, design, estetica e stile dei prodotti,
servizi di digitalizzazione/metadatazione del patrimonio aziendale
e/o culturale, promozione e organizzazione di eventi e manifestazioni di elevato contenuto conoscitivo, ecc.).
ammessi nella misura forfettaria del 7% dei costi diretti, ai sensi dell’art. 54, c. 1, lett. a) del Reg. UE n. 2021/1060). I costi indiretti ammissibili devono riguardare: costi di gestione, costi di illuminazione, acqua, riscaldamento, telefono, sorveglianza, pulizia, spese di manutenzione ordinaria di strumenti e attrezzature, altri costi operativi e amministrativi (fotoriproduzioni, abbonamenti, ecc.).
PRESENTAZIONE DOMANDE
Dalle ore 00:00 del 28 febbraio 2025 e fino alle ore 14 del 28 marzo 2025
PRESENTAZIONE DOMANDA DI FINANZIAMENTO
SITO DI RIFERIMENTO
ALTRE INFORMAZIONI